L’impatto della pandemia sul settore degli eventi

Durante la pandemia, i movimenti delle persone sono stati limitati. Uno dei settori che ha risentito di più delle misure di contenimento del contagio è sicuramente l’event marketing. Secondo Federcongressi, nei tempi in cui vigeva un lockdown severo, in Italia si è verificata una perdita di 65,5 miliardi all’anno.

Per adattarsi alle condizioni vigenti, i professionisti dell’event marketing hanno dato ai classici eventi fisici una nuova forma, esclusivamente online. Questa tipologia di eventi non è scomparsa neanche quando le misure si sono allentate perché gli organizzatori hanno intuito le sue enormi potenzialità.

Tipologie di eventi online

Non tutti gli eventi online sono uguali: vediamo insieme le caratteristiche delle varie tipologie e su quali piattaforme hanno luogo.

I meeting sono delle videoconferenze con un gruppo ristretto di persone in cui tutti i partecipanti possono interagire tra loro tramite video o chat. Si svolgono tramite piattaforme come Zoom, Google Meet, Skype o Microsoft Teams.

I webinar sono sessioni informative dove gli speaker tengono le lezioni e i partecipanti possono intervenire solo tramite Q&A dedicati. Zoom Webinar è un esempio di piattaforma utilizzata per questa tipologia di eventi.

Gli eventi in live streaming sono diversi dai webinar perché sono degli eventi informali in diretta, a cui può collegarsi chiunque tramite social network, come Twitch o Youtube.

Infine, ci sono gli eventi di formazione, ottimi per la strategia di event marketing del proprio brand. Si tratta di workshop online, in cui vengono proposte soluzioni di coaching, problem solving o di altro genere. Possono essere svolti in tempo reale o in modalità asincrona.

Vantaggi e best practices degli eventi online

Gli eventi online consentono di aumentare la visibilità del proprio brand e il proprio network di partner e potenziali clienti. Inoltre, sono un ottimo strumento per l’event marketing perché danno modo di promuovere i propri prodotti a un vasto pubblico.

Tuttavia, per avere questi benefici, è necessario costruire bene il proprio evento online: stabilire un budget adeguato, creare contenuti di qualità e coinvolgere i partecipanti nel miglior modo possibile con chat, sondaggi, Q&A e confronti in piccoli gruppi.