Cosa è il growth hacking

ll growth hacking si distingue dal marketing tradizionale in quanto si focalizza sulla misurazione e sull’ottimizzazione dei risultati, tramite strumenti di analisi dei dati. Infatti, l’obiettivo finale del growth hacker è scovare opportunità di crescita per il business che richiedano un budget minimo. Dopo aver trovato gli aspetti della strategia che funzionano, cercherà di potenziare e replicarli, mentre azzererà il budget per ciò che invece non produce un profitto.

I settori del growth hacking

Ci sono tre tipiche aree del marketing su cui si concentra il growth hacking: content marketing, product marketing e advertising.

Il content marketing consiste nella creazione di contenuti, ad esempio un blog, un post sui social network, un ebook, un podcast, un webinar e così via. Tramite questi contenuti, il growth hacker riesce a promuovere efficacemente il prodotto o servizio.

Il product marketing invece prevede di migliorare il prodotto per adattarlo alle esigenze del mercato. In questo caso, per un growth hacker è importante ricevere feedback dagli utenti, testare le nuove versioni e usufruire delle affiliazioni.

Ancora, con l’advertising, il growth hacker utilizza la pubblicità a pagamento per promuovere i propri prodotti o servizi.

Strategie efficaci per il growth hacking

Per realizzare il growth hacking, bisogna seguire una strategia. Ad esempio, certe aziende tengono in considerazione più opzioni alternative elaborate dal management, così possono rimediare nel caso di fallimento dell’idea adottata. Altre invece si affidano all’intelligenza digitale, cercando di rimanere al passo su tutte le novità tecnologiche. Infine, c’è chi si affida molto all’opinione degli utenti per capire la direzione da perseguire.

Esempi di aziende che adottano questo approccio

Le tecniche di growth hacking sono state utilizzate da numerose startup: alcune al giorno d’oggi sono diventate dei veri e propri imperi grazie a questo approccio. Facebook, Twitter, AirBnb, LinkedIn, Dropbox, Reddit e GoPro sono solo alcuni esempi di come il growth hacking possa far crescere rapidamente un’azienda.