Il cuore di Montacchiello, cittadella dell’innovazione alle porte di Pisa, è il nuovo Centro Direzionale con i suoi 4000 metri quadrati di superficie suddivisi in lotti funzionali dove, oltre a studi professionali, uffici commerciali e aziende ha sede la Forti Holding. A questa società finanziaria, nel piano di razionalizzazione delle molteplici attività del Gruppo, è stata conferita la proprietà di tutte le società che operano nei vari settori.
Il nuovo Centro Direzionale Umberto Forti, che si affianca all’altro denominato La Vela (completato nel 2009) e le cui sagome connotano l’intera area, è stato inaugurato nel 2016 e costruito secondo criteri progettuali d’avanguardia, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al contenimento dei consumi energetici. Lo dimostrano le grandi superfici vetrate realizzate in base allo studio di apposite tecniche che hanno fatto sì che l’involucro sia il primo impianto a tecnologia avanzata dell’intero edificio. Il centro è stato inserito in classe energetica A secondo la legislazione italiana ed ha raggiunto la prestigiosa certificazione LEED® Gold, proprio per le strategie progettuali che hanno avuto come scopo principale la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi. Le file di frangisole nelle facciate consentono infatti una comoda illuminazione naturale e il sistema di raffreddamento free cooling agevola l’ottenimento di un elevato comfort termico. Queste caratteristiche rendono l’edificio un modello di architettura sostenibile che ha ben pochi eguali e che è diventato un punto di riferimento per l’edilizia sostenibile toscana.
Inoltre forma e funzione appaiono strettamente interconnesse: se la sua architettura è il risultato dell’approccio bioclimatico che ha determinato l’intero progetto, sono le linee morbide e eleganti del complesso, con le sue articolate volumetrie, a rendere gli spazi gradevoli e accoglienti. Linee curve e un’alternanza di pieni e vuoti caratterizzano la struttura di acciaio e vetro e la rendono leggera grazie alle ampie trasparenze accostate abilmente alle facciate piene con infissi irregolari. L’edificio diventa così dinamico e moderno allo stesso tempo, mantenendo gli attributi di eleganza e classicità e si omogeneizza e valorizza il contesto dove è inserito.
Il tema del verde è stato un altro aspetto fondamentale del progetto: giardini pensili e terrazzi che, rivestiti con materiali naturali, contribuiscono alla regolamentazione del microclima. Il rapporto indissolubile tra l’edificio e la natura è suggellato da un grande albero posto al centro della hall. Pannelli fotovoltaici rivestono interamente la facciata a sud e il tetto e forniscono circa il 60% dell’energia necessaria al riscaldamento, al condizionamento estivo e all’illuminazione artificiale ottenuta tramite potenti impianti a led. Nell’edificio non è presente un impianto a gas metano, reso inutile anche dall’uso della geotermia per la climatizzazione degli interni e dalla installazione di impianti di recupero del calore contenuto nell’aria espulsa.
In generale, tutti gli ambienti che lo compongono, dalla grande e scenografica hall agli spazi esterni e comuni e ai curatissimi interni degli uffici dedicati ad aziende e professionisti, sono stati costruiti con il ricorso alle migliori tecnologie e materiali, sempre con l’obiettivo di unire il pregio architettonico alla praticità d’uso e manutenzione.
È nel Centro Direzionale che ha oggi sede il centro di comando di quel microcosmo che cominciò a formarsi nel lontano 1926 con la costituzione dell’impresa edile. Ed è a Umberto Forti, il fondatore, che questo Centro Direzionale di Montacchiello è intitolato. Un doveroso omaggio all’atto di nascita di una lunga avventura e all’uomo che l’ha iniziata. Ma anche un’importante tessera da aggiungere a quel mosaico ideale che è la memoria collettiva di una città e degli uomini che nei diversi campi d’intervento ne hanno fatto la storia.
Scheda di approfondimento su centro direzionale Umberto Forti
Scheda di approfondimento su centro direzionale La Vela