Il lavoro è sempre più smart. La popolazione aziendale ha cambiato marcia, muovendosi costantemente e freneticamente tra lavoro da casa, da spazi pubblici, presso uffici dei partner e da coworking. Ridefinendo gli spazi di lavoro, a tutto beneficio di un corretto bilanciamento fra vita lavorativa e privata. Benvenuti nell’era dello smart working.

A Montacchiello registriamo un primo caso studio: l’accordo fra Bassilichi e Talent Garden Pisa, vero e proprio contratto sperimentale che ha permesso di bilanciare le necessità dei lavoratori con gli obiettivi di efficientamento dell’azienda. Due fra gli obiettivi cardini dello smart working.

Già perché, oltre al posto di lavoro, è la società tutta a diventare più che liquida: sempre connessa, con scarsa distinzione fra attività professionale e tempo libero. E la necessità di raggiungere tutti gli obiettivi, con alti livelli di performance.

Bassilichi Agile – questo il nome del progetto sperimentale di smart working -  mira proprio a raggiungere ambedue gli scopi prevedendo l’adozione di alcune modalità di lavoro che offrono al dipendente maggiore autonomia nella scelta di spazi, tempi e organizzazione della propria attività a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.

Un processo che sarà sapientemente accompagnato da un’intensa attività formativa sui temi della sicurezza, degli strumenti e delle tecnologie a supporto del lavoro agile e, soprattutto, sui nuovi stili di leadership e di comportamenti da adottare, rivolti anche ai manager, per supportare il cambiamento culturale richiesto da questa nuova modalità lavorativa.

In questo scenario, i vantaggi della scelta di uno spazio di coworking sono evidenti:

  • la possibilità di assecondare la necessità di flessibilità dell’azienda ospitata, potendo riconfigurare il numero di postazioni in maniera veloce e flessibile, adeguandone i costi;

  • l’assenza di oneri di gestione dell’ufficio, sia dal punto di vista di gestione ordinaria quotidiana, sia dal punto di vista economico;

  • la possibilità di sviluppare piani di open innovation e di contaminazione con le aziende già presenti nello spazio.

Le tecnologie digitali giocano un ruolo decisivo per lo sviluppo del progetto di smart working e la sua buona riuscita. Tramite i servizi Talent Garden Pisa e i processi interni a Bassilichi la comunicazione, la collaborazione e la condivisione mantengono la loro piena efficacia indipendentemente dalla presenza fisica in un determinato luogo di lavoro, o nel caso di postazione flessibile del lavoratore.

In definitiva, l’accordo fra Bassilichi e Talent Garden Pisa si rivela un prezioso primo esperimento di smart working volto a conciliare la persona in azienda nella sua complessità, attraverso un cambiamento culturale profondo al’interno dell’organizzazione. Perché non bisogna dimenticare il fine ultimo di ogni impresa: capitalizzare il valore umano delle persone che la compongono.