ClouDesire è il primo marketplace che trasforma i software per PMI e professionisti in servizi.
La startup è nata nel 2013 a Pisa da un’idea di Liberologico, azienda fondata da ex ricercatori informatici della Scuola Normale Superiore di Pisa che attualmente ha sede a Montacchiello a Pisa. ClouDesire ha recentemente raccolto 600 mila euro per finanziare la rapida crescita da TIM Ventures, società del Gruppo Telecom Italia. Gli investitori hanno creduto nella visione del progetto, nella capacità di esecuzione dell’azienda, oggi gestita dal CEO Eddy Fioretti, e nel suo team, accomunato da una grande passione per le sfide tecnologiche.
Fino a poco tempo fa, era necessario acquistare costose licenze per utilizzare programmi come Microsoft Office o Photoshop, oggi è noto che questi software possono essere acquisiti sottoscrivendo un abbonamento mensile o annuale ed utilizzati sul cloud semplicemente con un browser Web. In questo modello di utilizzo, l’utente non si preoccupa più degli aggiornamenti del software, che spesso possono generare problemi di incompatibilità o addirittura richiedere un aggiornamento del sistema operativo del proprio computer o peggio ancora necessitare di nuove risorse hardware.
Cogliendo questa inarrestabile tendenza tecnologica, ClouDesire ha creato una piattaforma che consente a qualsiasi software house di commercializzare e distribuire i propri prodotti informatici in modalità Saas (software as a service), senza costi né riscrittura di codice. Le aziende sviluppatrici di software possono esporre gratuitamente i loro applicativi nel catalogo on-line della piattaforma, che gestisce la vendita in maniera automatizzata, completando l’intero processo di fatturazione e offrendo modalità di pagamento con carta di credito o PayPal. ClouDesire trattiene solamente una percentuale su ogni vendita.
ClouDesire consiste dunque in un marketplace per applicazioni software indirizzate principalmente a professionisti e PMI: è una piattaforma con caratteristiche tecnologiche uniche che rappresenta un formidabile aiuto per la comunità delle software-house, le quali potranno sfruttare i vantaggi del cloud in modo più sicuro e orientato al business.
La vendita in modalità Saas è un’opportunità da cogliere per milioni di aziende software a livello mondiale, se si considera la veloce evoluzione dei modelli business Saas; si stima infatti che entro il 2018 le PMI utilizzeranno una media di 7 applicazioni business sul cloud.
ClouDesire ha ricevuto riconoscimenti importanti, come l’ingresso nell’esclusivo UKTI Global Entrepreneur Programme, programma del governo inglese per le aziende a più alto potenziale innovativo. Ma anche StartLab di Unicredit, Bizpark Plus di Microsoft e Pioneers di get.cloud, Innovis. E’ stata l’unica azienda italiana selezionata per la finale del Cloud Innovation World Cup di New York, dove hanno partecipato applicazioni provenienti da 60 paesi diversi.
Abbiamo chiesto ai fondatori di ClouDesire perché hanno scelto Montacchiello come sede della loro attività, nel centro direzionale La Vela. La loro risposta ha puntato sul fatto che Montacchiello è un’area dove è possibile sviluppare networkwing con altre aziende del settore IT, é un ambiente dinamico e giovane, logisticamente molto comodo e, non ultimo, dotato di un’ottima connessione internet in fibra ottica.