Pisa ha da sempre una grande vocazione scientifica: sede di tre delle più importanti università italiane, la città ospita anche altri Centri di Ricerca di fama internazionale.

Università di Pisa

Con più di 50.000 iscritti l’anno e quasi 7.000 laureati l’anno, l’Università di Pisa è tra le più antiche d’Europa: viene infatti fondata il 3 settembre 1343. Da allora l’Università si è sviluppata in 11 facoltà, 48 dipartimenti, 17 biblioteche e 13 musei e collezioni; l'Università promuove forme di circolazione dei suoi studenti e dei suoi laureati, alimentando il loro talento attraverso strumenti come gli stage e i tirocini e adoperandosi con azioni di inserimento nel mondo del lavoro.

 

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore, fondata nel 1810 per decreto napoleonico, ha come propria missione rendere accessibile ai giovani più meritevoli una formazione e un ambiente di ricerca ai massimi livelli. Fondamentali sono anche le relazioni e le collaborazioni che la Scuola ha saputo stabilire in questi anni con le principali istituzioni universitarie e di ricerca nazionali ed internazionali, favorendo la mobilità di studenti e docenti e la partecipazione a corsi integrati e programmi di ricerca. La Scuola fornisce inoltre ai propri allievi ed ex allievi un servizio di placement per promuovere i rapporti e i collegamenti con importanti realtà professionali e favorire un inserimento qualificato dei propri laureati nel mondo del lavoro.

 

CNR

Il CNR è la “città della scienza” nel cuore di Pisa: tredici istituti, tra cui IEIIT (Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (sezione di Pisa), il NEST e POLYLAB (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) per citarne alcuni.

 

Consorzio Pisa Ricerche

Il CPR è un’organizzazione no-profit mista pubblico-privata il cui obiettivo principale è quello di rafforzare i collegamenti tra ricerca ed industria. Il CPR opera nei settori al alta competitività nei quali la crescita ed il successo dipendono fortemente dall’innovazione tecnologica:

  • ICT: Servizi e soluzioni personalizzate di consulenza, progettazione, realizzazione e collaudo di sistemi informativi e sistemi elettronici embedded per vari settori di applicazione.
  • Green Energy: Ricerca applicata su fonti di energia rinnovabile. Studio di processi avanzati e analisi fluidodinamica di sistemi industriali. Analisi di impatto ambientale, qualità dell’aria e studio di sistemi per il trattamento dei rifiuti.
  • Ingegneria Strutturale: Studio, analisi e monitoraggio del comportamento strutturale di edifici e infrastrutture civili per garantirne sicurezza ed affidabilità.
  • Tecnologie Industriali: Studio, analisi e monitoraggio del comportamento strutturale di edifici e infrastrutture civili per garantirne sicurezza ed affidabilità.
  • Innovazione e trasferimento Tecnologico: Assistenza per trasferimento di conoscenze e di tecnologia dall’ambito accademico al mondo industriale o, più in generale, al sistema della ricerca applicata.